Menu principale:
Il MAAVS raccoglie e rende fruibile al pubblico il materiale archeologico proveniente da tutto il territorio.
Il nuovo percorso espositivo, realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, si articola su due piani e propone un ideale viaggio sospeso tra presente e passato, attraverso non solo i reperti venuti alla luce in decenni di ricerche archeologiche o consegnati da privati, ma anche suggestioni visive e ricostruzioni che permettono un’immediata comprensione.
Al primo piano si possono ammirare i reperti più antichi, tra cui selci, utensili preistorici e la riproduzione di una tomba scoperta a Savignone. Al piano superiore, invece, sono esposte ceramiche, armi e altri oggetti rinvenuti durante i lavori al Castello della Pietra, insieme ai preziosi reperti degli scavi della villa di Montessoro, come una raffinata fibula in avorio scolpito.
La fase di progettazione del nuovo percorso è stata l’occasione di revisione e selezione dei materiali destinati all’esposizione, alcuni dei quali, provenienti da ricerche recenti e fino ad oggi mai esposti al pubblico.
Il progetto di sviluppo mira a far sì che il Museo Archeologico diventi un polo di comunicazione culturale in grado di incentivare una corretta fruizione dei beni archeologici locali, al tempo stesso veicolo di conoscenza, ma anche di promozione turistica, e punto di partenza per la scoperta e conoscenza del territorio della Valle Scrivia.
Camminare nella storia di Isola